PRESENTAZIONE DEL REPARTO
Il Reparto di Cultura ed Istituzioni si propone di immergere gli studenti nel mondo della diplomazia attraverso l’organizzazione di visite realizzate in organizzazioni internazionali, istituzioni governative e non governative, think tanks, musei e fondazioni culturali. Ad esempio, abbiamo visitato il Museo degli Svizzeri nel Mondo che mette in luce le relazioni diplomatiche della Svizzera con alcuni paesi e la presenza di Svizzeri e Svizzere in tutto il mondo. Abbiamo anche visitato la mostra «Guerra e pace» presso la Fondazione Martin Bodmer che conteneva importanti trattati internazionali come il Trattato di pace perpetua del 1516 e uno dei trattati che hanno posto fine alla Guerra dei trent’anni nel 1648 (Pace di Vestfalia).
In queste visite, il Reparto fa scoprire agli studenti i diversi attori che svolgono un ruolo negli affari internazionali. Inoltre, in modo complementare, il Reparto mette in luce il rapporto cultura-diplomazia.
UNA PAROLA DELLE CO-CAPE DEL REPARTO
Julie Auzary Duvocelle:
“Appassionata del mondo della diplomazia fin dalla prima infanzia e desiderosa di imparare sempre di più su come le nazioni si relazionano tra loro, la SDSA mi si è presentata come un’opportunità da cogliere. In quanto studente di Relazioni Internazionali, la SDSA mi offre opportunità concrete e professionali per scoprire ed entrare in questo affascinante mondo della diplomazia. Il Dipartimento Cultura e Istituzioni, di cui ora sono co-capa, mi permette di avvicinarmi alle grandi questioni internazionali attraverso visite a organizzazioni pubbliche e private. Al di là di questo aspetto istruttivo e culturale, la SDSA è un’associazione in cui tutti i membri si sostengono e si arricchiscono culturalmente a vicenda. Sono quindi felice e grata di far parte di questa associazione che mi incoraggia ogni giorno a diventare una versione migliore di me stessa.”
Célia Mercier:
“Guidata dal desiderio di completare la mia formazione universitaria in traduzione con diverse esperienze associative, sono entrata a far parte della SDSA nel marzo 2022 in questo stesso dipartimento. La SDSA mi ha permesso di affrontare il campo della diplomazia, che all’epoca mi era ancora in gran parte sconosciuto e per il quale ho poi sviluppato un interesse crescente: questo è uno dei maggiori vantaggi del coinvolgimento associativo, al centro dell’ambiente di apprendimento e di emulazione intellettuale che ho scoperto. Il Dipartimento Cultura e Istituzioni, la cui missione è di far scoprire la ricchezza della Ginevra internazionale e delle sue istituzioni, mi ha convinto fin dai primi passi nell’associazione. La SDSA rappresenta ai miei occhi un’opportunità di arricchimento senza pari, che mi permette di partecipare a un progetto ad alto potenziale e di accedere a una comunità in cui mi sento pienamente integrata e che non smette mai di sorprendermi piacevolmente.”
MEMBRI ATTIVI
Nicolas Cavadini:
“Ho deciso di unirmi alla SDSA in quanto sono uno studente molto appassionato dal mondo della diplomazia e delle relazioni internazionali in generale. Questa associazione quindi rappresenta per me una possibilità concreta e professionale di entrare in questo mondo che sembra spesso lontano ed esclusivo. Oltre a questo nel mio futuro professionale vorrei un giorno ricoprire una carica nella diplomazia svizzera. Credo quindi fortemente che la SDSA possa darmi delle basi concrete da cui partire.”
Wendy Da Moura Semedo:
“Le ambizioni della SDSA sono in linea con le ragioni che mi hanno spinto a venire all’Università di Ginevra. Infatti, in quanto studentessa di relazioni internazionali, mi sono iscritta a questa associazione per approfondire la mia conoscenza della diplomazia e delle questioni attuali che essa comprende. La professionalità della SDSA, che offre a ciascuno dei suoi membri l’opportunità di adattarsi in base alle loro rispettive carriere professionali, è stata per me un punto di forza.
Infine, far parte di un’associazione studentesca con persone che condividono i miei stessi interessi è un buon modo per dare impulso al mio percorso accademico.”
Indiana Romero Rodriguez:
“Salve, mi chiamo Indiana e sono originaria della Repubblica Dominicana. Ho conseguito una laurea in Relazioni Internazionali presso l’Università di Ginevra. Ho iniziato un Master in Scienze Politiche nell’autunno del 2022. Sono una persona molto socievole e appassionata di tutto ciò che faccio, soprattutto viaggiare, scoprire nuovi orizzonti, paesaggi, culture e modi di fare diversi, che immortalo attraverso la fotografia. Mi piace anche fare attività fisica, soprattutto yoga, arrampicata, corsa e danza. E non vedo l’ora di iniziare una nuova avventura con la SDSA.”
Maximilian Gassmann:
“Dalla fondazione dell’SDSA nel 2019, ho osservato le sue attività da lontano. Ho notato che gli eventi che organizza, i relatori che invita, sono diventati sempre più interessanti e che è arrivato a rappresentare un vero e proprio legame tra il corpo studentesco e la Ginevra internazionale. Nel marzo 2023 ho finalmente deciso di entrare a far parte del Dipartimento Cultura e Istituzioni. Non sono rimasto deluso: Oltre a un’organizzazione ed una struttura eccellenti, il nostro dipartimento ha organizzato una visita all’OMC ed agli archivi dell’CICR, a sole due mesi dal mio arrivo.”
ULTIMO EVENT ORGANIZZATO DAL REPARTO
Voir cette publication sur Instagram