PRESENTAZIONE DEL REPARTO
Il Reparto Risorse Umane assicura la buona comunicazione e la trasparenza di lavoro per prevenire qualsiasi conflitto tra i membri; in caso di controversia assicura la mediazione tra i capi Reparto, i loro membri e i membri dell’associazione. Il Reparto mobilita particolarmente i membri durante le fasi di reclutamento.
Inoltre, i membri del Reparto sono talvolta portati a sostenere lo sviluppo durante la creazione di un nuovo Reparto e/o l’apertura di un punto di contatto all’interno di una nuova università.
Il Reparto Risorse Umane si presta al gioco della diplomazia; richiede, tra l’altro, rispetto, pazienza e rigore che sono capacità utili alla mediazione. Inoltre, è un Reparto che richiede un lavoro costante e una buona conoscenza degli altri membri dell’associazione.
UNA PAROLA DEL CAPO DEL REPARTO
Alan Genier:
“Provenendo da una famiglia multiculturale di una madre indo-mauriziana e di un padre svizzero, ho affrontato fin dalla tenera età diverse culture e comunità. La mia educazione mi ha permesso di sviluppare le mie capacità di empatia e di benevolenza. Il campo della scienza politica si è imposto alla mia mente dopo alcuni anni nell’ambito delle assicurazioni. Sebbene la sfera professionale sia molto eccitante in diversi modi, ho notato una forte voglia di espandere le mie conoscenze.
Grazie al mio profilo atipico ma qualitativo, dall’inizio dell’anno accademico del 2021 ho la responsabilità della codirezione del Reparto delle risorse umane. Mi rallegro delle mie nuove prospettive in questa associazione e metterò tutta la mia energia in questa nuova sfida che si offre a me.”
MEMBRI ATTIVI
Victoria Tirefort:
“Studentessa del Master Russia-Europa centrale e proveniente da una famiglia dalle molteplici origini, mi sono unita alla SDSA per entrare in contatto con il mondo della diplomazia. I rapporti internazionali e diplomatici tra i paesi, così come la loro complessità, rappresentano un settore al quale ho sempre voluto dedicarmi, un interesse rafforzato dalla mia padronanza di diverse lingue straniere.
Essendo cresciuta a Ginevra, sede della diplomazia internazionale, il mio desiderio sarebbe quello di entrare professionalmente in questo settore. Sono entrata a far parte del Reparto Risorse Umane perché il suo ruolo, essenziale per il buon funzionamento dell’associazione, mi permette di mettere in pratica e sviluppare diverse competenze, come l’organizzazione o la mediazione tra i membri. Assidua e in ascolto, metto tutte le mie qualità al servizio di questo Reparto.”
Célia Cherel:
“Studentessa del terzo anno del Bachelor in relazioni internazionali, volevo entrar a far parte del mondo associativo prima di cominciare il mio Master. La SDSA mi è apparsa come un’evidenza, sopratutto per il suo aspetto professionalizzante e l’accesso privilegiato al mondo diplomatico. L’associazione propone inoltre un ampio spettro di attività per scoprire il campo delle relazioni internazionali, un campo per il quale nutro un grande interesse. Così, mi sono unito al Reparto delle Risorse Umane che mi ha subito interessata perché mi permette di mettere in pratica molte delle mie competenze, in particolare l’organizzazione, e di svilupparne skills nuove, come la conduzione di un colloquio. Infine, questo Reparto mi permette di incontrare i membri dell’associazione con cui mi diverto a scambiare.”
Julie Samoy:
“Essendo studentessa in scienze psicologiche e avendo ricevuto un’educazione interculturale, mi sono impegnata nel mondo delle associazioni fin dalla più tenera età, guidata dal desiderio di comprendere la complessità dei rapporti umani attraverso le frontiere. Sono convinta che la pluridisciplinarità sia la fonte del successo grazie alla sua qualità di arricchimento delle conoscenze, e la SDSA è stata il ponte che mi ha permesso di unire la mia esperienza agli ambiti delle relazioni internazionali, umanitario e politico attraverso la diplomazia.
Questa collaborazione è una nuova sfida che raccolgo con entusiasmo, che mi permette di gestire le relazioni aziendali interne a diversi livelli, di effettuare i colloqui di selezione e di mettere alla prova il mio rigore nell’organizzazione quotidiana. Poiché il dipartimento di Risorse Umane è un ovvio contatto relazionale diretto, sono contenta di investirmi al 200% in questa associazione piena di sognatori pronti a passare all’azione, di coglierne ogni sfida e di prendermi cura di ognuno dei suoi membri.”